Ospedali principali (Marino – Brotzu – Santissima Trinità – San Giovanni di Dio): nel raggio di 10 km
Teatro Lirico di Cagliari: 5,7 km
Parco di Molentargius: 5,8 km
Torre dell’Elefante: 11 km
Centro città e quartieri storici: 10 km
Monte dei Sette Fratelli: 10 km
Torna su
CASTELLO
È il simbolo di Cagliari, cuore vivo della città! Quartiere medioevale caratterizzato da torri tra le quali citiamo le pisane San Pancrazio e dell'Elefante, strette viuzze e alte mura. Ricca di piccole botteghe di artigiani e antiquari oltre che abitazioni vecchie
VILLANOVA
Il quartiere ospita orti giardini (come i Giardini Pubblici) e tipiche casette basse. È il quartiere dell'espansione di Cagliari verso la campagna, divenne un punto di riferimento per le passeggiate dei borghesi contadini e rurali
MARINA
Nato come quartiere ospitante le abitazioni dei pescatori, doganieri e dei lavoratori portuali. È il quartiere che si affaccia sul mare di Cagliari e sul suo porto, caratterizzato da una lunga passeggiata pedonale di circa 13 chilometri
STAMPACE
Primo quartiere che si è sviluppato nel XIII secolo, ai piedi del quartiere di Castello. Ricco di chiese monumentali come la chiesa di San Michele, la Collegiata di Sant'Anna e la chiesa e il carcere del liberatore dalla peste: Sant'Efisio.
Parco di Monte Urpinu
22 ettari calpestabili in mezzo a pini d’Aleppo, olivastri, lecci, lentischi, carrubi, alaterni, alimi, filliree, bagolari, pini delle Canarie. Specchi d'acqua accolgono tartarughe, anatre e cigni e nelle aree circostanti è possibile incontrare oche. galline e pavoni
Parco di Monte Claro
Prco situato al centro della città da cui si accede dalla centrale via Cadello. presenta un laghetto artificiale percorribile tramite dei ponticelli in legno e dove si trovano tartarughe, oche e cigni. In cima al colle ha sede la Biblioteca Provinciale. Presenta area giochi e aree per i cani
Parco di Terramaini
Situato nella zona nord di Cagliari, occupa una superficie di undici ettari. La sua realizzazione è recente rispetto agli altri parchi del circondario e ospita una varietà di specie botaniche, laghetti artificiali e pappagallini
Castello di San Michele
Il parco si estende attorno all'omonimo Castello (visitabile) posto in cima al colle da cui è possibile vedere tutta la città. Il parco si estende per più di 24 ettari ed è cinto da un percorso pedonale alberato ad anello
Parco della Musica
Situato nel quartiere Fonsarda, il parco si estende per circa cinque ettari. All'interno del parco è presente un piccolo fiume artificiale costeggiata da una passerella in legno che collega il parco al Teatro Lirico di Cagliari
Parco del Molentargius
Area naturale protetta con un'estensione di 1600 ettari, sita tra i comuni di Cagliari, Quartu Sant'Elena, Quartucciu e Salargius. Area a rigida tutela ambientale, sede di nidificazione del fenicottero rosa
POETTO
Con una lunghezza di otto chilometri, il Poetto si estende nel territorio di Cagliari e Quartu Sant'Elena. Caratterizzata da sabbia soffice e mare cristallino, si estende dal Margine Rosso di Quartu sino alla popolare "Sella del Diavolo" che domina dall'alto il Porticciolo di Marina Piccola. Il lungomare presenta ampi spazi da percorrere a piedi e piste ciclabili dedicate. Inoltre confina con le Saline del Parco di Molentargiu, dal quale è possibile ammirare i fenicotteri rosa.
Zona Ovest: Area di Pula e Chia
Zona selvaggia e di primitiva bellezza, la zona compresa tra Capo Spartivento, Chia e Capo di Pula è sede di antichi insediamenti storici, come quello di Nora e Bithia. È ad oggi una delle zone balneari della Sardegna in forte crescita e sviluppo turistico. Sabbia chiara e finissima si alterna alle rocce levigate che caratterizzano alcune spiagge. Tra le più famose citiamo Tuerredda, Su Giudeu e Cala Cipolla
Zona Est: Area di Villasimius
Rinosciuta come Area Protetta, le spiagge presentano sabbia bianca e finissima o dorata e corposa. Le più famose sono Punta Molentis, Porto Giunco (caratterizzata da sabbia con sfumature rosa dovute ai detriti di granito) che si trova racchiusa tra il mare e lo stagno salato di Notteri. In quest'area si trovano anche le Isole dei Cavoli e Serpentera.
SETTIMANA SANTA
Un evento permeato dall'influenza spagnola nell'isola che, fin dal XVI secolo, vede allestite le vie del centro storico . La tradizione mantenuta viva nel cuore delle vie del centro storico di Cagliari con riti e celebrazioni suggestive nei quartieri storici di (Castello, Stampace, Marina e Villanova) con le loro chiese. Le celebrazioni hanno inizio il venerdì precedente la Domenica delle Palme, quando ha luogo la Processione dei Santi Misteri (Is Misterius) dove le 7 statue dei Misteri presenti nell'Oratorio del SS. Crocifisso vengono trasportate in 7 diverse chiese cagliaritane. Un evento particolare e suggestivo, tutto da scoprire
SANT'EFISIO
Appuntamento inderogabile con il 1° Maggio, caratterizzato dal pellegrinaggio da Cagliari a Pula e viceversa. Un evento per cui tutto il centro di Stampace e della Marina (sede della chiesetta di Sant'Efisio) viene vestito a festa con petali di rosa profumati, riversati sulle strade, dove sfilano i tradizionali carri del campidano (traccas), le persone in abito tradizionale del proprio paese d'origine (da tutta la Sardegna), le confraternite religiose, i Cavalieri campidanesi, i Miliziani, la Guardiania. Un evento che non smette mai di stupire e regalare emozioni sia ai fedeli che ai non credenti